Museo del Fungo
Al “Museo del Fungo”, il terzo in Italia per ordine e qualità di allestimento, situato in Piazza Umberto I, 5 - Ex Latteria – BUDOIA, si possono esaminare dal 1967, un ampio numero di specie fungine apprezzate anche da uno dei rari studiosi micologi esistenti in quell’epoca in Regione, il geometra Mario Bianchi di Udine.
Questo Museo ha una collezione di circa 225 modelli plastici in scala 1:1, ed offre una visione realistica di quanto variabile, per forme e colori, possa essere il mondo dei funghi. Tutto questo grazie ad una collaborazione con la Pro Loco e il Gruppo Micologico Sacilese.
(Interno del Museo del Fungo)
Nell'esposizione i vari generi sono disposti secondo la logica delle più moderne indicazioni sistematiche, essendo una materia in costante evoluzione. Inoltre, con alcuni pannelli, si sottolinea ancora una volta la pericolosità dei funghi, illustrando le principali sindromi tossicologiche.
(Interno del Museo del Fungo)
In specifiche teche di plexiglass sono state raggruppate alcune delle specie fungine più pericolose per la salute dell'uomo. Ciò è stato fatto per dare maggior chiarezza ai rischi derivanti da una raccolta inconsapevole. Di particolare interesse gli spaccati di alcuni esemplari che, accompagnati ad un pannello, illustrano in modo preciso il sistema nutrizionale dei funghi; ciò permette alle persone di comprendere il ruolo fondamentale che i funghi svolgono in natura.
Di particolare interesse è il pannello nel quale vengono descritte alcune delle principali credenze popolari, anch'esse molto spesso causa di errati comportamenti, che possono portare a conseguenze a volte mortali.
Con la nascita del Museo si sviluppò la, ormai, celebre “Festa dei funghi e dell'ambiente” che si svolge tuttora nel periodo di settembre e che richiama circa 50.000 visitatori, provenienti da tutto il Triveneto e da Austria e Slovenia. Essa comprende anche l'importante Mostra micologica regionale considerata una delle principali rassegne del settore a livello nazionale. La “Festa” pone al visitatore l’attenzione ai temi della valorizzazione ambientale e delle produzioni agroalimentari di qualità con mostre e convegni. Tra gli eventi più importanti c’è anche la “Marcia dei Funghi”, una marcia non competitiva per tutti coloro che vogliono scoprire le bellezze naturali del territorio con tre percorsi di circa 6, 12 e 24 km.
[ Fonte: dal pieghevole "Museo del Fungo Budoia" - Comune di Budoia, Associazione Proloco Budoia, Gruppo Micologico Sacilese, Ecomuseo Lis Aganis ]