La Chiesetta di Santa Lucia in Colle

La Chiesetta di Santa Lucia in Colle

La Chiesetta di Santa Lucia in Colle risalente al XIII, si vide aggiungere nel 1638, a lato del coro, anche la sacrestia con la ristrutturazione del presbiterio.

La data della Chiesetta di Santa Lucia in Colle è certa perché ricorre, proprio dal 1638, nel primo fascicolo dell’archivio parrocchiale. Dalla lettura di quest’ultimo si ricava con certezza che l’altare maggiore in pietra viva e marmi policromi, è opera del tagliapietra Antonelli ed è stato realizzato nel 1724.

Nel 1739 si montarono le balaustre in pietra viva. Il sacello verrà ristrutturato a metà del Settecento con la costruzione del campanile (1743-48) e arricchita dall’altare, dalle acquasantiere e dal fregio sopra il portale. Nel 1786 la pala dell’altare maggiore fu attribuita al sacilese pre Sebastiano Valvasori. Oltrepassata la porta d’ingresso, sulla sinistra, si può osservare una tela raffigurante i santi Marco, Floriano e Sebastiano, attribuita a Michelangelo Grigoletti. Sulla destra, invece, troviamo una Madonna in trono. La statua lignea, che rappresenta S.Lucia, è opera di Antonio Mussner di Ortisei.

[Fonte: http://bellezzedimenticate.it/ ]